Auto
19.06.2021 Rifugio Curò 1915 m. e diga del Barbellino 1862 m.
Gita escursionistica Sezione di Magenta
DESCRIZIONE ATTIVITÁ
Il rifugio Antonio Curò, situato nella amena ed assolata conca del Bacino del Barbellino è posto di fronte alle magnifiche creste del Recastello e del pizzo Coca, mentre sullo sfondo chiude l’ampio panorama la duplice cima del Monte Torena. Il rifugio si trova nel cuore del parco delle Orobie bergamasche, la zona dei laghi artificiale e naturale e le numerose cime che gli fanno da corona (ben 20 cime oltre i 2700 mt.). Si parte da Valbondione e su asfalto si raggiunge la frazione Beltrame passando dal comune di Valbondione. In prossimità di un bar, una strada sterrata parte sulla sinistra e, con pendenza regolare, si inoltra nel bosco. Innalzandosi si risale così il fianco della valle, lasciando in basso il corso del fiume Serio. Dopo aver attraversato alcuni valloni si raggiunge la stazione inferiore della teleferica che trasporta i viveri al rifugio. La strada sterrata diventa ora una mulattiera che, uscendo dal bosco, continua a salire per piegare poi bruscamente verso sud (1599 m) e compiere diversi tornanti. Dopo aver incrociato il sentiero 305/306 (1748 m) si prosegue ora verso nord e, dopo aver percorso un tratto “aereo” scavato nella roccia (parte un pochino esposta con catene a cui attaccarsi) del monte Verme, si è al rifugio Curò (1915 m). Si prosegue poi dietro al Rifugio Curò tendendo verso sinistra per prendere un sentiero che conduce ai piedi della diga. Anche questo sentiero presenta tratti esposti con catene per aiutarsi nei passaggi. Per raggiungere la diga bisogna scendere di un centinaio di metri di dislivello da fare poi in salita per rientrare al rifugio e poi al parcheggio. Possibilità di vedere stambecchi “arrampicati” sulle pareti della diga.
INDICAZIONE A CHI SI RIVOLGE L’ESCURSIONE
La salita è di tipo prettamente escursionistico con piccoli tratti “esposti” con presenza di catene.
Chi intende partecipare non sottovaluti comunque i tempi di percorrenza ed il proprio stato di allenamento
Sul volantino
Leggere attentamente le informazioni prevenzioni COVID-19
Scarica il modulo di autodichiarazione quì
LOGISTICA E COSTI
Termine iscrizioni: 17 giugno
L'escursione in numeri
Tempo Totale Cammino (min)
Dislivello salita (m)
Quota massima (m)
ULTERIORI DETTAGLI
- Pranzo: al sacco
- Difficoltà: Escursionistica (E)
- Equipaggiamento: abbigliamento da trekking primaverile scarponi e bastoncini telescopici. Macchina fotografica consigliata.
- Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.
DIRETTORI ESCURSIONE
- Francesca Balzarotti
Francesca Balzarotti
- Filippo Sala
Filippo Sala