Siamo aperti: martedì e giovedì 21:00-22:30 |Email : magenta@cai.it
CAI Sezioni di Magenta
CAI Sezioni di Magenta
  • Home
  • Attività
    • Calendario attività
    • Regolamento delle escursioni
  • Chi siamo
  • Iscriversi
  • Approfondimenti
    • Ticinum
    • Scuola Val Ticino
    • Nuovo bidecalogo
    • Giornata internazionale della montagna
    • Congresso di Firenze
  • Contatti

24.11.2024 Pietra Parcellara e Pietra Perduca

Escursione Sezionale

DESCRIZIONE ATTIVITÁ

 

La conformazione del luogo è strana, inquietante, attorno a una cuspide di scabra roccia che emerge dal morbido paesaggio argilloso delle colline di Piacenza, all’inizio dell’Appennino. Si chiama Pietra Parcellara la nostra meta ed è un grosso panettone di ofiolite (una roccia serpentinosa che viene dalle viscere della Terra) che per cause legate alla diversa intensità dell’erosione dei suoli è rimasta sola a troneggiare sul paesaggio. Accanto alla Pietra Parcellara c’è un’altra ‘pietra’. Si chiama Perduca e si riconosce per la sua chiesuola eremita la Chiesa di Sant’Anna.

Per raggiungere la Pietra Parcellara partiremo poco dopo il paesino di Donceto. Lasciamo la macchina in un piccolo parcheggio e da subito saliamo per strada sterrata. Entreremo poi nel bosco di latifoglie e conifere sempre in costante salita, fino a trovarci di fronte alle rocce ofiolitiche della Pietra Parcellara. Da qui ci sono due possibilità per proseguire: una, la più divertente, ma anche più impegnativa, prevede di salire sulla cresta della “pietra” tramite un sentiero classificato EE con un piccolo pezzo attrezzato. È richiesto piede fermo e assenza di vertigini. La seconda prevede di raggiungere la cima aggirando la montagna e salendo da un altro versante sempre su rocce, ma meno impegnativo e scoscese. Dalla cima scenderemo alla piccola cappella degli alpini per spostarci poi verso la vicina Pietra Perduca con la Chiesa di Sant’Anna e le vasche dei tritoni per completare l’anello che riporta al punto di partenza.

Dopo l’escursione proponiamo la visita alla vicina Bobbio con il Ponte del Diavolo e il suo Borgo Medioevale.

Serata di presentazione dell’escursione mercoledì 13 novembre h 21.15 presso la sede CAI Magenta

FOTO DELLA GITA  QUI’

LOGISTICA E COSTI

 

TRASPORTI

Macchina

RITROVO

  • Ritrovo Piazza mercato Magenta
    orario Partenza ore 7,00

     

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Quota partecipazione: contributo CAI € 2,00
Spese di viaggio da dividere tra i partecipanti
Per i non soci assicurazione consigliata € 13,00 
Iscrizioni solo in sede CAI Magenta o via email (magenta@cai.it)

Termine iscrizioni: entro il giovedì precedente l’escursione

L'escursione in numeri

0

Tempo totale di Cammino (min) + soste

0

Dislivello totale salita (m)

0

Quota massima (m)

ULTERIORI DETTAGLI

  • Pranzo: al sacco, presente una fontana nei pressi della chiesa di Sant’Anna (Pietra Perduca);
  • Difficoltà: Escursionistica E + tratto EE di cresta evitabile da chi non è in grado
  • Equipaggiamento: Abbigliamento adeguato da trekking autunnale a media quota, scarponcini da trekking con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo.
  • Attrezzatura — Utili: bastoncini, indispensabile borraccia
  • Raccomadabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione.
     


  • Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.

DIRETTORI ESCURSIONE

  • F. Balzarotti 3395953167

    F. Balzarotti 3395953167

  • G. Morazzoni 3495222723

    G. Morazzoni 3495222723

  • L. Cairati 3806450736

    L. Cairati 3806450736

Scarica il volantino
Regolamento gita
I direttori di gita hanno la direzione tecnica ed organizzativa della gita e possono decidere di variare il percorso in base alle condizioni generali e meteorologiche, senza aumentarne il grado di difficoltà.
Il percorso, salvo quando sia espressamente detto il contrario, è vincolante per i partecipanti, che devono evitare di seguire percorsi diversi senza autorizzazione e comunque mai in presenza di parere negativo dei direttori o del presidente di Sezione se presente.
Chi partecipa alla gita dichiara inoltre, con l’atto di iscrizione, di essere consapevole del grado di difficoltà e di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate al percorso proposto.
Infine, ai partecipanti si chiede correttezza nel comportamento, rispetto dell’ambiente e disponibilità all’aiuto di chi è più in difficoltà.
© Copyright - CAI Magenta
Privacy Policy
Questo sito si avvale di cookie. Per informazioni o per negare il consenso all'utilizzo, consulta la Privacy Policy attraverso il link nel footer. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.Ok