Macchina
03.05.2025 Codera (825 m slm)
Escursione Sezionale
DESCRIZIONE ATTIVITÁ
Dove osarono le “Aquile Randagie”, ma non solo questo
La scelta della Val Codera prende spunto della Festa della Liberazione (25 Aprile), in occasione della quale ogni anno percorriamo i sentieri che furono dei partigiani e di coloro che sfuggirono alle persecuzioni razziali e politiche. La Val Codera è nota per essere stata il rifugio, in particolare, delle “Aquile Randagie”, nate nel 1927, a seguito della decisione del Governo fascista di sopprimere il Movimento degli scout. La storia di questi coraggiosi ragazzi che si nascosero in Val Codera, seguiti successivamente dai partigiani dopo l’Armistizio, nel 1943, sarà raccontata una volta che arriveremo a Codera, prima di pranzare.
La val Codera è anche però valle in cui è stata fiorente ed è tutt’ora attiva la lavorazione del granito. Il sentiero che percorreremo è in larga parte formato da gradini in granito lavorato ed ai cavatori risalgono alcune delle croci in ferro lungo il percorso. Inoltre la valle è sede di parte di un complesso impianto idroelettrico, risalente agli anni ‘30 che comprende una diga ed un canale di 6 km in galleria., Al suo servizio fu costruita una ferrovia a scartamento ridotto oggi smantellata ma di cui rimane la sede, il famoso Tracciolino. La valle si raggiunge solo con una mulattiera che include anche 2500 scalini e che porta dai 316 metri di Mezzolpiano ai 1300 del rifugio Brasca. Ma nessuna preoccupazione: noi ci fermiamo agli 825 metri di Codera. L’andamento è vario: ripide salite, tratti in falsopiano, saliscendi. Si attraversano boschi e tratti rocciosi, talora esposti ma sempre ben protetti e che permettono di godere di notevoli panorami. Poco prima dell’abitato di Codera, il suggestivo cimitero con una scritta ammonitrice che vi lasciamo il piacere di scoprire.
LOGISTICA E COSTI
Termine iscrizioni: entro il giovedì precedente l’escursione
L'escursione in numeri
Tempo totale di Cammino (min) + soste
Dislivello salita (m)
Quota massima (m)
ULTERIORI DETTAGLI
- Pranzo: al sacco; punti di appoggio: Locanda Codera
- Difficoltà: Escursionistica E
- Abbigliamento: da trekking adeguato alla stagione, scarponcini da trekking con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
- Attrezzatura — Utili: bastoncini, borraccia.
- Raccomadabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione.
ATTENZIONE: per partecipare all’escursione è indispensabile prendere visione e firmare il modulo di informazione e accettazione delle regole di comportamento disponibile in sede. Chi lo riceverà via mail DEVE portarlo firmato al momento della partenza
- Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.
DIRETTORI ESCURSIONE
- D. Cuzzocrea 3471742700
D. Cuzzocrea 3471742700
- A. Ghiringhelli
A. Ghiringhelli
- L. Garbini
L. Garbini
- P. Scolari
P. Scolari