Macchina
18.05.2025 Cima Mutta (2135 m slm)
Escursione Sezionale
DESCRIZIONE ATTIVITÁ
La Val Vogna è una valle laterale della Valsesia (più precisamente della Val Grande) in cui confluisce a Riva Valdobbia. Da qui si estende, verso ovest, sino allo spartiacque con la vallata di Gressoney. Si tratta di una valle relativamente poco nota e frequentata, ma che ha avuto un’importanza storica notevolissima. Nel 1300 le popolazioni Walser provenienti da Gressoney attraverso il Colle Valdobbia iniziarono a colonizzare la parte superiore della valle per poi espandersi verso il basso. Questo percorso durante i secoli fu molto frequentato: furono possibili i traffici commerciali tra Piemonte e Valle d’ Aosta, arrivò la peste in Piemonte nel 1600 proveniente dal Vallese, si svolsero le migrazioni stagionali dei Valsesiani verso la Svizzera, giunsero in Valsesia nell’ ‘800 le truppe napoleoniche.
Il panorama è molto variegato: aspro in alcuni punti, dolce e prativo in altri.
Partendo da Ca’ di Janzo (1354 m), questo itinerario raggiunge la prima punta della dorsale che divide la Val Vogna e la Val d’Otro, una cima poco evidente ma interessante per il magnifico panorama sul Monte Rosa e sulla conca di Alagna. Il sentiero è a tratti ripido ma non presenta particolari difficoltà.
Nella parte terminale e sulla cima presenza di discreta esposizione.
LOGISTICA E COSTI
Termine iscrizioni: entro il giovedì precedente l’escursione
L'escursione in numeri
Tempo totale di Cammino (min) + soste
Dislivello salita (m)
Quota massima (m)
ULTERIORI DETTAGLI
- Pranzo: al sacco; punto di appoggio: Rifugio S. Antonio Valle Vogna
- Difficoltà: Escursionistica E
- Abbigliamento: da trekking adeguato alla stagione, scarponcini da trekking con suola scolpita, indumenti ed attrezzature idonei in caso di maltempo
- Attrezzatura — Utili: bastoncini, borraccia.
- Raccomadabili: calma, spirito di gruppo e di osservazione.
ATTENZIONE: per partecipare all’escursione è indispensabile prendere visione e firmare il modulo di informazione e accettazione delle regole di comportamento disponibile in sede. Chi lo riceverà via mail DEVE portarlo firmato al momento della partenza
- Se necessario i direttori possono valutare se modificare il percorso.
DIRETTORI ESCURSIONE
- Lara Cairati 3806450736
Lara Cairati 3806450736
- Francesca Balzarotti 3395953167
Francesca Balzarotti 3395953167